Polvere di diamante
Quello che non sai del basegoal italiano....e forse è meglio così.
Ave villici!
Eccoci tornati alle dolenti note, la settimana scorsa me la sono presa quasi di disintossicazione, quindi stavolta devo recuperare.
Di che parlare? Il baseball giocato della Serie A mi interessa sempre meno, anche perché sinceramente di stare a leggere i play-by-play non è che abbia tanta voglia. Non ho idea di quando saranno attive le telecamere anche sugli altri campi di A1, ora che Macerata sia la nuova frontiera tecnologica (è la nostra Silicon Valley!) faccio fatica a crederlo, ma se lì riescono a mettere in piedi un prodotto dignitoso non capisco come mai si debba, dopo 6 partite, essere ancora a questo livello di improvvisazione. Mi intendo zero di questa roba, ma che sia particolarmente difficile emulare quel che fa Macerata non riesco a crederlo. Sicuramente sarò pieno di preconcetti io, che vi devo dire.
Le spedizioni ai tornei internazionali ci vedono trionfare ovunque, garrisce al vento il tricolore sul gradino più alto del podio. Intanto complimenti ai ragazzi: da quando mi sono riavvicinato a questo mundillo non sento altro che sparar merda sulle nostre giovanili, quindi almeno quando vincono diamogli il giusto riconoscimento. Nel softball la Nazionale ha vinto il torneo Palomino, mentre nel baseball la Cervelli Accademy ha vinto l’oro nell’U14, mentre nell’U16 è arrivato un bronzo. Nella categoria U19 invece oro a Stoccarda.
Già qui una prima domanda: perché nel Softball si va ad uno dei tanti tornei di livello con una Nazionale targata FIBS, mentre nel Baseball si manda un’Accademia privata? Non ci sono le Nazionali Giovanili per le quali si è fatta quella raffica di nomine dell’ultimo verbale? E perché sul Sito ufficiale, almeno nella sezione “Schedule” della manifestazione, la formazione era indicata come Italy National Team?
La Cervelli Accademy è la nuova Nazionale Italiana? Se il sito tedesco magari ha sbagliato, rimane il fatto che ad uno dei tanti tornei imprescindibili (ci dicono) per far disputare ai nostri ragazzi “partite di livello” per il Softball mandiamo la Nazionale e per il Baseball no. Una disparità di trattamento che in tempi di woke fa storcere il naso, va detto. Oppure si delega in appalto ad una entità “privata” che - giustamente - per partecipare chiede un contributo economico agli atleti? Bene ma non benissimo, quale che sia la situazione. Insomma, se è una cosa fondamentale per lo sviluppo del talento (tanto da basarci un programma federale, mica pizza&fichi) lo è sia per il Softball che per il Baseball: se si manda una Nazionale per uno sport perchè per l'altro no? A maggior ragione se la FCA era interessata a partecipare si sarebbe potuto ampliare ache il numero di atleti interessati da questo torneo. La priorità dovrebbe essere stato l'interesse FIBS, non trovate? Poi, ovviamente, liberissima di andare anche la FCA con la propria rappresentativa, ci mancherebbe altro.
A corollario del discorso mettiamoci pure il fatto che alcuni atleti, tesserati per altre formazioni, sono resi indisponibili per il proprio club: mi ricordo che lo scorso anno si sollevò un gran polverone per gli spareggi giovanili che furono falsati per il raduno (mi pare) della Nazionale U18 o U15, ora non ricordo. Evidentemente privare delle formazioni Seniores di un campionato federale per un torneo giovanile ha minor peso, visto che non è stato scritto una riga di proteste da nessuno di coloro che lo scorso anno sollevarono il caso.
Sul famoso livello del torneo, il nuovo mantra, poi: FCA-London Mets 15-4, FCA- Lituania 15-0, FCA – Belgio 7-4, FCA- Olanda 12-1, FCA-Trnava 3-1, FCA-Olanda 4-1, quindi ben 3 partite su 6 chiuse per manifesta. Da segnalare che le partite hanno raggiunto il 7° inning solo in occasione della finale e il 6° in due. Ora, visto che una delle critiche che muovo al TdR è questa, mi pare corretto metterlo in evidenza anche per il torneo di Stoccarda. Ah, comunque, giusto per dare l’entità della disfatta: date un occhio al sito della manifestazione, alla professionalità dei box-score e di tutto il resto, poi paragonateli ai nostri siti e piangete calde lacrime.
Passiamo ad altro: abbiamo il primo grande successo diplomatico! Nuntio vobis, gadium magnum: per il WBC avremo Pasquantino, che ha dato la sua disponibilità ad indossare la casacca Italy. Evvai!
In tema di Nazionali mi preme segnalare il raduno della U23 targata Cervelli, ovviamente non conosco nessuno dei giocatori convocati, con alcune eccezioni. Spiccano ad esempio i nomi di Ciofani e Giacalone, rilievi di Reggio Emilia e BSC Grosseto. Giocatori che sono quantomeno fuori forma, a voler esser buoni, dato che insieme forniscono questa prestazione complessiva: 16.1 inning lanciati, 17 valide (3 doppi, un triplo, un HR), 21 basi, 3 lanci pazzi, 2 colpiti, 2 balk. 19 punti subiti, per una suggestiva ERA di -figurarsi- appena 10.47. Difficile fare peggio, anche con tutta la buona volontà. Peraltro sono numeri che credo in diversi giovani italiani siano in grado di mettere assieme, se solo gli fosse data la possibilità di salire sul monte.
Visto che bisogna sempre specificare anche l’ovvio specifichiamo l’ovvio: il problema non è mica il giocatore in se, ci mancherebbe, quanto il vedere convocati due giocatori che mettono insieme statistiche che più che una convocazione in Nazionale (sebbene, ricordiamolo, per un’amichevole) dovrebbero portare ad un taglio, comunque di certo non ad un premio. Giusto per essere chiari: sarebbe stato un problema anche se si parlasse di 16 riprese lanciate con stats da Cy Young. Queste statistiche sono solo un'aggravante, non il punto focale, è una questione che non mi torna sul punto “politico” (tralasciando, e non è poco, il fatto che sono numeri aberranti). Il fatto stona maggiormente se si pensa che in campagna elettorale il Presidente si era tanto speso sulla vergognosa pratica di chiamare oriundi nelle varie rappresentative nazionali giovanili, evidentemente anche su questo punto si è cambiato idea alla prima occasione.
Insomma, convochiamo pure oriundi in U23 come faceva il putrido Marcon quando tanto ci si scandalizzava, ma almeno convochiamoli quando hanno delle stats decenti, non da rookie 16enne all’esordio in prima squadra. Aspettiamo almeno abbiano 6.00 di ERA, via. Nel frattempo guardiamo se c’è qualche pitcher, con umili origini italiane, che magari è riuscito a tenere l’ERA in singola cifra. Anche qualcuno che abbia un valore di 3-4 nella A dei poveri, al limite, toh. Ci sarà qualcuno, no? Non so, dato che Cervelli è nuovo nell’ambiente dubito conosca tutti i prospetti U23: partiamo da quelli meglio, no? Poi, se avanza tempo e spazio, si dia l'opportunità anche ai giocatori che siamo andati a cercare per alzare il livello, trovandoci poi tra le mani chi concede una valida e una base ad inning (non disdegnando ogni tanto qualche simpatico intermezzo fatto di balk, colpiti e lanci pazzi).
Tra i convocati spicca anche il nome di Guevara Ducato, giocatore del Modena con alle spalle anche un passato non memorabile nella Summer League dei Phillies. Stando al Regio Sito compie 23 anni il 19 Maggio: in tempo in tempo!
Intanto una delle news da trattare è la cancellazione delle retrocessioni dalla B, una decisione presa con piglio marziale dal nostro Presidente, con baci e abbracci a chi si è magari dannato l’anima per imbastire una formazione in grado di garantire la salvezza in quel girone dantesco che è la Serie B. La motivazione sarebbe l’addio del Foggia, una vicenda sulla quale ci sarebbe tanto altro da dire (giurereste che la storia sia andata come è stata raccontata?), ma lasciamo perdere queste miserie: di fatto un girone zoppo chiude alle retrocessioni in C in tutti gli altri gironi. Il Presidente ci dice che questa scelta è stata fatta con la speranza che si vedano più U18 nei lineup, visto lo scampato pericolo. Bastava fare una norma, nel caso se ne fossero voluti di più in campo a tutti i costi. Al prossimo ritiro si potrebbe fare i lineup direttamente da viale Tiziano, per ovviare all'indisciplina delle società di B.
Peraltro mi sembra pazzesco leggere il settimanale bollettino di guerra che ingrossa le fila dei reietti, non in grado di mettere in campo per 9 riprese uno o due U18, con le prime vittime ora anche in B, come ci ha raccontato ieri il buon Jeremy. Sinceramente non credevo che la tana del bianconiglio fosse così fonda e la situazione fosse così disastrosa. Che non lo credessi io tira via, mi pare più grave, per un semplice processo logico, che nemmeno all'interno del CF si avesse il polso della situazione, se dopo nemmeno 3 weekend di gara si possono contare già su due mani le formazioni "decapitate". Oppure, semplicemente, le società sono ancora più irresponsabili e fuori dal mondo di quel che era logico prospettarsi. Scegliete voi quale delle due opzioni vi rassicura di più.
Che altro dire? Poco da segnalare, francamente. Segnalo un interessante (almeno in linea teorica) webinar organizzato dalla FIBS per illustrare al meglio le possibilità di accesso ai finanziamenti a tasso zero per le nostre società sportive. A tal proposito dispiace sottolineare che al momento questa sia la sola iniziativa targata FIBS, tra le tante promesse in campagna elettorale, ad aver preso piede. Non si ha traccia dei famigerati eventi che dovevano coinvolgere ed attirare il pubblico, o delle iniziative “centralizzate” che sarebbero state comunicate alle società, nessuna traccia nemmeno dell’anonimo pitching coach giapponese per il softball del quale si disse a Firenze. Riforma dell'Accademia: sapete nulla voi? Tutto tace, in attesa dei tempi migliori.
Tutto tace anche lato TdR, che pareva fosse la priorità massima del movimento, con fantasiosi piani A e B: all’8 di Maggio ancora non si sa nulla. Nulla è dato sapere nemmeno sulla richiesta del CR sardo sul ritiro della delibera famosa che annullava il TdR stesso, figuriamoci se ci sono sviluppi sulla questione delle dimissioni. Si va avanti così, fermi immobili come dei macigni, in attesa che passi la nottata. L’apatia di questo ambiente è veramente sconfortante, almeno per conto mio.
Comunico infine che dalla prossima settimana si aggiungerà al team di B&C anche una nuova firma, il sagace AleMon, che ci sollazzerà con le sue opinioni sulle cose di oltreoceano. Quindi, almeno in linea teorica, dovremmo avere 3 pezzi alla settimana da 3 firme diverse: mica cotiche. Il compenso del collaboratore sarà rigorosamente coperto da omissis, come da migliore tradizione baseballistica italica.