La transumanza

Per Cialtronia è l'ora della transumanza

Ave villici!

La settimana si apre con la sconfitta del Team Italy nella finale di consolazione contro l’Austria alla Prague Baseball Week. Il torneo ceco ci vede quindi chiudere al quarto posto, dopo le due sconfitte del gironcino (a fronte della sola vittoria agli extra-inning) arriva anche quella nella finalina. Magra consolazione la vittoria nell’homerun derby dell’oriundo italo-venezuelano Lasaracina, che ci viene detto essere “un mostro”, nientemeno.

Segnali preoccupanti dalle due spedizioni, sia quelle dell’U18 che questa dell’U23, oltretutto rinforzata quindi da 4 (e non 3, come credevo) prodotti “altri”. Preoccupante anche perché, se si vanno ad osservare i roster delle altre formazioni, si nota come anche le altre nazionali non fossero certo quelle che disputeranno il Campionato Europeo Seniores a fine estate, non solo per la mancanza dei giocatori oltreoceano, ma perché si notano molti nati dopo il 2000, che autorizzano a pensare che anche quelle selezioni fossero abbastanza sperimentali.

Comunque nulla da temere, il Manager Cervelli ci fa sapere che, tutto sommato, è contentone: con la Repubblica Ceca è andata come andata e pazienza, con la Germania “peccato perché se ‘un si perdeva s’era vinto” e con la big continentale, l’Austria, s’è fatto 1-1. Ovviamente conta quel che conta, un torneo amichevole di 4 partite, ci mancherebbe, non è che sul punto abbia cambiato idea. L’obiettivo per l’U23 tra qualche settimana tuttavia è l’oro continentale, non si scherza con Francisco.

Si sta disputando anche il Campionato Europeo U12 (in bocca al lupo ai nostri ragazzi, ovviamente), si è chiuso il girone di qualificazione con 3 vittorie su 3 e oggi ci sarà la semifinale, mentre le ragazze dell’U15 hanno terminato il Mondiale con una prestazione che (da totale profano) mi pare comunque soddisfacente. In settimana si è avuta anche la notizia della firma con i Mets del 19enne Marelli, che va a rinfoltire la nostra colonia di “expat”.

Una piccola perla di Cialtronia ingiustamente passata sotto silenzio: il big-match tra Codogno (1°) e Senago (2°), nella Serie A Silver, non ha visto la presenza di arbitri in campo, pare per una mancata designazione da Roma. Ah, fosse successo prima di Novembre che canea avremmo visto sui social, specialmente in qualche community. Invece….

Anche questa settimana niente verbali, non sia mai che si sapesse qualcosa. Avanti così, al grido di "Federazione Trasparente".

Intanto si sono chiude le gabbie del mercato, come previsto la transumanza negli ultimi giorni è stata febbrile, ma sempre ricca di spunti divertenti e tragici al tempo stesso. Iniziamo dal BBC che in controtendenza rispetto alle contendenti si limita a tagliare Tomjansen ed “il terrore dei lanciatori” (cit.) Tromp, ma tuttavia riunisce i fratelli Garbella. Bologna non sostituisce Liberatore (Gamberini catcher e Borghi in prima le mosse della F, almeno ieri sera contro Nettuno), ma ingaggia Fabian Blanco, rilievo. Il BSC invece aggiunge al roster tal Brecka, giovane esterno che in questa stagione ha esordito nel campionato ceko. Macerata dal canto suo rinforza il roster con l’ingaggio del pitcher cubano Geonel Gutierrez (non si hanno stats di questo 2025) anche se il vero colpaccio è il ritorno di Cuomo - buono anche per la Nazionale, ci dicono – forte di una suntuosa stagione in Pioneer League (!), dove in 26.1 inning ha concesso la miseria di 43 (quarantatre) valide, di cui 9 HR, condite anche da 12 basi per una suggestiva ERA di appena 10.25, dato che in Pioneer League non è affatto male. Macerata ha annunciato anche una terza sorpresa, ma al giorno d’oggi il roster sul Regio Sito non presenta altre novità, rimaniamo comunque in trepidante attesa. I campioni d’Italia del Parma avevano già annunciato l’ingaggio di Jeffry Nino, mentre invece la Reggiana dopo lo SS Dakota Barbet (che ieri si è presentato con un buon 0/3 con 3 K, ma anche una BB) firma anche il pitcher ex Parma Raymond Figueredo Cruz. Ma la parte del leone nel mercato la fa - ovviamente – San Marino, che in vista della volata finale ingaggia Gabriel Lino, Tiago da Silva, Michele Vassalotti, Jesus Paricaguan, il mi’cugino di Ponsacco, la vedova Cioli e Gongolo dei 7 Nani.

Nulla di illecito, sia chiaro: il regolamento è rispettato e le società hanno pienamente il diritto di gestire il roster come meglio credono, di riflesso mi auguro sia lecito segnalare per l’ennesima volta che società che piangono miseria alla minima ipotesi di partite con pernottamento tanto da minacciare addirittura la non iscrizione al Campionato (wow, mica si scherza, eh!), che dopo mesi ancora non sono in grado di offrire la pur sgangherata visione delle partite via YT o le offrono senza commento, hanno siti web/pagine social degni di un campionato amatoriale della più sperduta provincia del Gambia, nonostante tutto questo i soldi per l’Orda d’Oro non mancano mai. E si conferma una volta di più che il nostro vero sport, alla fine, ci piace che sia questo: gonfiare il petto come i piccioni per la firma dell’oriundino o dello stranierino da poter sventolare a quei 4 gatti che ancora ci prestano ascolto.

Per me è inspiegabile il caso di San Marino: una piccola realtà, che fino a qualche anno fa era solita fare la spola tra A1 e A2, che di un tratto trova i soldi per diventare una big, a distanza di anni nei quali ha aperto un ciclo che ha portato 6 Scudetti e 3 Coppe dei Campioni richiama allo stadio - quando va bene - 100 persone (più spesso 50-60 spettatori: sempre numero tondo per giunta, mai che fossero 53 o 61, sempre cifra tonda), come dato dichiarato nei box-score. Eppure si tratta di un piccolo stato che non eccelle in nessun’altra competizione di squadra (almeno che io sappia), all’interno della regione più baseballisticamente avanzata d’Italia. Dovrebbe essere una realtà emergente, quasi il traino del movimento, invece par di capire che non riesca nemmeno a mettere in piedi una formazione giovanile, tanto da doversi appoggiare ad una società terza per adempiere al requisito minimo FIBS per l’iscrizione.

Che senso ha, in poche parole, vincere lo scudetto (o competere per lo stesso, dato che nemmeno sempre riesce) se non si piantano radici nemmeno per creare una formazione giovanile in uno stato che, per quanto piccolo, conta comunque un 35.000 abitanti in pochi kmq ed è circondato da terre di baseball? Davvero vogliamo credere al ritorno di immagine dello sponsor? Per 60 spettatori e 5-10 like ai post social? O è invece la bizza di voler vincere al balocchino e festeggiare in famiglia? E, parimenti, perché si va dietro a questa politica e non si cerca, in una qualsiasi maniera, di metterci un freno a livello Federale? Davvero non si vede il problema?

Poi si torna sempre lì: se le altre società sono così incoscienti da andare dietro a questa politica gestionale facciano pure, evidentemente i crack di Grosseto, Nettuno, Rimini etc etc non hanno insegnato nulla e fa comodo raccontarci ancora una volta che una serie A di livello (salvo poi rendersi conto che siamo a ripescare a metà stagione 35-40enni bolliti in giro per il mondo o scarti della Pioneer: cazzo che livello!) sia il giusto traino per richiamare non dico nuovi appassionati, ma almeno coloro che questo merdaio hanno già detto, andandosene e non cacandoci più, che non interessa.

Questa politica, oltretutto, nemmeno ha pagato dal punto di vista tecnico, per quanto si voglia far finta di evitare il discorso: l’invasione di stranieri ed oriundi - che dovevano alzare il livello e aiutare a crescere i nostri virgulti, no? - avete visto che frutti ha dato, con un settore giovanile agonizzante ed una Nazionale Seniores che ora ha addirittura bisogno di aiutini esterni per arrivare 9° in Europa. Però per carità, continuiamo così, magari stavolta funziona. Anzi, ho un’idea geniale: equipariamo i lanciatori passaportati agli AFI, così vedrai che campionato di livello si mette in piedi, che boom di pubblico e come si aiutano i vari Sireus, Crepaldi, Bocchi, etc etc a crescere. In più permettiamo di tesserare 60enni per stare dentro i paletti della norma (che ci siamo autoimposti e nemmeno siamo in grado di rispettare), cosa potrebbe mai andare storto?

A presto sentirci.

©Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.